We Translate On Time

Adeguazione vs Adattamento

January 28th, 2021

L'atto della traduzione è una pratica diffusa da millenni; tuttavia, solo nel ventesimo secolo è diventata una disciplina e si stanno diffondendo diverse strategie di traduzione. Nel diciannovesimo secolo, poco prima che nascesse l’interesse per gli studi sulla traduzione, Schleiermacher indicò due diverse strategie di traduzione, che furono poi coniate come "Adeguazione" e "Adattamento". L’adeguazione e l’adattamento sono strategie di traduzione, basate sul modo in cui i traduttori rendono un testo conforme alla cultura di destinazione. L’adattamento porta lo scrittore al lettore, ma l’adeguazione porta il lettore allo scrittore. Quale strategia è migliore dell'altra? Oppure possono essere utilizzate entrambe?

Se un testo debba essere adeguato o adattato dipende principalmente dallo scopo del testo. L’adattamento rimuove qualsiasi convenevole e il lettore non si accorge nemmeno che sta leggendo un testo tradotto. Invece di costringere il lettore a leggere concetti estranei, il testo è reso più scorrevole e familiare. Adeguando un testo, invece, il lettore è costretto in un ambiente estraneo che non rispetta la tradizione letteraria.

L'adeguazione e l’adattamento non dovrebbero essere viste come una dicotomia, ma piuttosto come una continuazione. Il vantaggio dell’adattamento è poter cambiare un oggetto in qualcosa di più familiare, così potrebbe aiutare il lettore a comprendere il testo. Ad esempio, invece dei personaggi che giocano a "Xiangqi", che è un gioco di strategia cinese, potrebbero giocare a scacchi, anch’esso un gioco di strategia ma più familiare al pubblico occidentale. Se un lettore non riesce a identificarsi nel testo, potrebbe sentirsi isolato. Sebbene l’adattamento aiuti il lettore a comprendere il significato del testo originale, la fedeltà al testo viene a meno.

L’adeguazione ha una maggiore probabilità di creare effetti negativi ed è meno probabile che lasci il lettore completamente inalterato. Potrebbe essere usato come uno stratagemma shock. Utilizzando convenzioni e modi di dire stranieri, il lettore è costretto a pensare “fuori dagli schemi” e potrebbe rendersi conto che sta leggendo un testo tradotto. Ad esempio, una lingua straniera potrebbe essere introdotta in un paragrafo con lo scopo di confondere il pubblico.

Attraverso l'uso combinato di adeguazione e adattamento, che possono essere usati in parallelo e si completano a vicenda, è possibile ottenere un testo comprensibile. L’adeguazione è forse lo strumento più potente per il traduttore in quanto consente loro di essere più fedeli al testo originario; tuttavia, l'addomesticamento ha più vantaggi sul lettore rendendo il testo più sciolto e comprensibile.


Bibliografia

Susan Bernofsky (1997) Schleiermacher's Translation Theory and Varieties of Foreignization, The Translator, 3: 2, 175-192

by Chiara Greselin